Cos'è schema ippodameo?

Schema Ippodameo

Lo schema ippodameo, detto anche schema a griglia ortogonale, è un tipo di piano urbanistico caratterizzato da strade che si intersecano ad angolo retto, formando una griglia regolare di isolati. Prende il nome da Ippodamo da Mileto, architetto e urbanista greco del V secolo a.C., a cui viene attribuito il suo sviluppo e la sua applicazione in diverse città.

Caratteristiche principali:

  • Griglia Ortorogonale: La caratteristica distintiva è la rete di strade rettilinee che si incrociano ad angolo retto.
  • Isolati Regolari: Gli incroci creano isolati di forma regolare, generalmente quadrangolari o rettangolari, che facilitano la suddivisione e la gestione del territorio.
  • Facilità di Orientamento: La struttura a griglia facilita l'orientamento e la navigazione all'interno della città.
  • Flessibilità: Permette una facile estensione e crescita della città, aggiungendo semplicemente nuovi isolati alla griglia esistente.
  • Distribuzione Equa: Idealmente, lo schema ippodameo permette una distribuzione più equa dei servizi e delle infrastrutture all'interno della città.

Critiche:

  • Monotonia: La regolarità può portare a un aspetto monotono e privo di identità.
  • Inefficienza del Traffico: La geometria rigida può non essere ottimale per gestire i flussi di traffico complessi. Alcuni sostengono che favorisca l'aumento di velocità e quindi incidenti.
  • Mancanza di Gerarchia: Tutte le strade sono tendenzialmente uguali, il che può rendere difficile la creazione di un centro e di zone differenziate.

Utilizzo:

Lo schema ippodameo è stato utilizzato in molte città nel corso della storia, fin dall'antica Grecia e Roma. È ancora utilizzato oggi, spesso in combinazione con altri tipi di piani urbanistici. Esempi notevoli includono:

  • Mileto (ricostruzione): Una delle prime città a essere pianificata secondo i principi ippodamei.
  • New York City (Manhattan): Celebre esempio di schema ippodameo applicato su larga scala.
  • Barcellona (Eixample): L'estensione della città progettata da Ildefonso Cerdà.
  • Molte città romane: Le castra, accampamenti militari romani, e molte colonie venivano progettate seguendo una griglia ortogonale.

Implicazioni:

Lo schema ippodameo ha implicazioni significative per l'organizzazione sociale, economica e politica della città. La sua regolarità può influenzare i modelli di proprietà fondiaria, la distribuzione delle risorse e le relazioni tra i cittadini. La pianificazione urbana e la governance devono tenere conto di questi aspetti per massimizzare i benefici e minimizzare gli svantaggi di questo modello.